manuali
NEUROTRIBU’: I TALENTI DELL’AUTISMO E IL FUTURO DELLA NEURODIVERSITA’
di Steve Silberman
EDIZIONI LSWR
Che cos’è l’autismo? Un devastante disturbo dello sviluppo, una disabilità che dura tutta la vita o una forma di divergenza cognitiva presente in natura e vicina al genio? In realtà è tutto questo e altro ancora: l’autismo è un altro modo di essere umani e il futuro della nostra società dipende dalla percezione che ne abbiamo.
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ADOLESCENZA E IN ETA’ ADULTA
di Roberto Keller
ERICKSON Editore
Questo testo viene a colmare un vuoto presente nella letteratura italiana relativa all’autismo: la diagnosi e le proposte di intervento per i disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta.
Nato con il contributo e la collaborazione di oltre cinquanta autori che si occupano da anni di questi disturbi, il libro prende in esame la situazione dell’autismo in età adolescenziale e adulta nella sua complessità per affrontare con esaustività e visione d’insieme queste difficili situazioni, al di là di facili stereotipi e diagnosi improprie. Fondamentale nel volume è la prospettiva di un effettivo miglioramento della qualità della vita del soggetto, che tenga conto non solo delle sue problematiche cliniche, ma anche e soprattutto dei suoi fondamentali bisogni ed esigenze quotidiane.
UN AUTISTICO IN FAMIGLIA
di Luigi Mazzone
MONDADORI Editore
Luigi Mazzone, neuropsichiatra che da anni si occupa di disturbi dello spettro autistico, risponde con un libro che è una sorta di «guida pratica», completa e comprensibile, per aiutare i genitori nella gestione quotidiana dei piccoli e grandi problemi (dalla selettività alimentare ai disturbi del sonno, dai comportamenti rituali e ripetitivi ai momenti di agitazione e aggressività) che un figlio autistico presenta, ma con lo sguardo rivolto all’intero arco della sua vita. Ecco allora consigli concreti su come scegliere l’iter terapeutico adeguato, pianificare l’inserimento scolastico e lavorativo, individuare l’attività sportiva più consona e rassicurante, facilitarne la socializzazione e, con l’arrivo dell’adolescenza, gestirne la sessualità. E anche su come placare le preoccupazioni che spingono madri e padri a chiedersi cosa ne sarà, di questi figli tanto amati, quando invecchiando loro stessi avranno bisogno di aiuto o non ci saranno più. Smascherando pregiudizi e idee errate sull’autismo, Mazzone accompagna genitori e familiari in un processo di conoscenza e di convivenza con tale disturbo, che oggi è la prima causa di handicap in Italia, spinto dal proposito di garantire a questi ragazzi «speciali» il maggior grado di autonomia e la miglior qualità di vita possibile, senza illudere con miracolistici e fallimentari tentativi di «normalizzazione».
LE PERCEZIONI SENSORIALI NELL’AUTISMO E NELLA SINDROME DI ASPERGER
di Olga Bogdashina
UOVONERO Editore
La capacità di percepire correttamente gli stimoli ambientali è fondamentale in molte aree dell’agire sociale e comunicativo. Sebbene le persone affette da autismo vivano nello stesso mondo fisico e abbiano a che fare con la stessa “materia grezza” delle persone senza autismo, il loro mondo percettivo è radicalmente diverso. È riportato da molte fonti che le persone autistiche hanno esperienze percettive “insolite”. In questo libro Olga Bogdashina tenta di definire il ruolo dei problemi nelle percezioni sensoriali nell’autismo così come essi vengono raccontati dagli stessi individui con autismo. Un libro per permettere a insegnanti e altri professionisti che lavorano con individui autistici di capire pienamente le differenze di percezione sensoriale nell’autismo.
LA NORMATIVA INCLUSIVA NELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA SULLA “BUONA SCUOLA”
di Salvatore Nocera e Nicola Tigliani
KEY Editore
Lo scritto è orientato ad illustrare le novità contenute nella legge incidenti sui poteri dei dirigenti scolastici, sull’organico delle scuole, sul dovere di aggiornamento dei docenti, sulla loro valutazione, sul bonus e sulla tessera da 500 Euro annui loro spettanti, sugli sgravi fiscali per i frequentanti le scuole paritarie, sull’obbligo di centinaia di ore di alternanza scuola-lavoro, sulle immissioni in ruolo e sulla delega per il miglioramento dell’inclusione scolastica. Il tutto inquadrato nel contesto di contestazione culturale e politica che ha accompagnato l’iter della legge.
UN INTERVENTO PRECOCE PER IL TUO BAMBINO CON AUTISMO. COME UTILIZZARE L’EARLY START DENVER MODEL IN FAMIGLIA
di Sally J. Rogers, Geraldine Dawson, Laurie A. Vismara
HOGREFE Editore
Chi si occupa di un bambino con autismo deve aiutare il genitore a capirne i bisogni speciali e far sì che possa usufruire di “interazioni terapeutiche” quando è fuori della stanza di terapia. Questo bisogno di allargare la terapia alla vita quotidiana del bambino è ciò che ha motivato Sally Rogers e Geraldine Dawson a scrivere questo volume operativo, nel quale l’Early Start Denver Model è reso trasferibile ai genitori. Tutte le indicazioni presenti in questo libro sono calate nella realtà della vita quotidiana di un genitore alle prese con un bambino che non sviluppa e non impara spontaneamente quelle abilità che nello sviluppo tipico emergono autonomamente.
AUTISMO E INTERVENTO EDUCATIVO. COMUNICAZIONE, EMOTIVITA’ E PENSIERO
di J. Jordan e S. Powell
ERICKSON Editore
Per interagire in modo competente con persone affette da sindrome autistica, è necessario conoscere, oltre alle tecniche, le modalità di approccio “profonde” di carattere metaeducativo. Partendo dalle più recenti teorie cognitive sull’autismo, gli autori forniscono linee guida essenziali e concrete strategie di intervento in sei aree distinte.
L’AUTISMO, SPIEGAZIONI DI UN ENIGMA
di U. Frith
EDIZIONI LATERZA
Li hanno chiamati bambini pesce, bambini della luna, tanto appaiono misteriosi: i bambini autistici hanno eretto un muro impenetrabile tra se stessi e il mondo che li circonda. Uta Frith riprende le fila del suo indiscusso e fondamentale studio sull’autismo infantile e delinea i più recenti sviluppi della ricerca neuropsicologica e neurologica sul disturbo.
AUTISMO IN FAMIGLIA. MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER GENITORI
di E. Schopler
ERICKSON Editore
L’autore definisce la collaborazione tra genitori e operatori dell’educazione del bambino autistico come l’incontro tra due esperti: gli operatori lo sono dell’educazione e dell’autismo in generale, i genitori sono i migliori esperti “grezzi” del loro bambino. In questo volume tale principio è messo coerentemente in pratica dando voce all’esperienza di molti genitori che hanno avuto successo nella gestione di vari aspetti problematici dei propri figli.
GIOCO E INTERAZIONE SOCIALE NELL’AUTISMO. CENTO IDEE PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELL’INTERSOGGETTIVITA’
di E. Micheli, C. Xaiz
ERICKSON Editore
Questo lavoro è una raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con difficoltà nella interazione sociale, nella comunicazione e nella capacità di estendere e variare interessi e attività. Queste attività sono particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo.
IL PROBLEMA DI COMPORTAMENTO E’ UN MESSAGGIO: INTERVENTI BASATI SULLA COMUNICAZIONE PER L’HANDICAP GRAVE E L’AUTISMO
di E.g. Carr
ERICKSON Editore
L’aggressività e l’autolesionismo sono spesso una drammatica presenza nel repertorio comportamentale delle persone con disabilità di varia natura, dal ritardo mentale grave all’autismo, e sono probabilmente il maggiore ostacolo al rapporto con loro e alla loro educazione.
STRATEGIE VISIVE E COMPORTAMENTI PROBLEMATICI
di Linda A. Hodgdon
VANNINI Editore
Guida pratica per intervenire in modo semplice ed efficace sui comportamenti difficili mostrati frequentemente da bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Il contributo che genitori e professionisti definiscono come “Ciò che avevamo sempre aspettato…”.
STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE
di Linda A. Fodgdon
VANNINI Editore
E’ il modo in cui alcuni professionisti hanno aggiunto alle conoscenze teoriche un pizzico di sperimentazione creativa: una raccolta di idee e tecniche.
STORIE SOCIALI PER L’AUTISMO. SVILUPPARE LE COMPETENZE INTERPERSONALI E LE ABILITA’ SOCIALI
di Smith Caroline
ERICKSON Editore
Le storie sociali sono brevi racconti pensati per aiutare bambini o adolescenti con disturbi dello spettro autistico a capire come è il loro mondo sociale e a imparare come ci si deve comportare nei rapporti interpersonali.
IMMAGINI PER PARLARE, PERCORSI DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA PER PERSONE CON DISTURBI AUTISTICI
di P. Visconti, M. Peroni, F. Ciceri
VANNINI Editore
Il manuale è concepito per cercare di “insegnare a comunicare” a persone con disturbi dello spettro autistico. Viene presentato il percorso di apprendimento possibile grazie alla comunicazione aumentativa alternativa che, oltre a essere compatibile con altre proposte abilitative (es. TEACCH), ha effetti positivi sul comportamento, sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio.
LA COMUNICAZIONE SPONTANEA NELL’AUTISMO
diL.R. Watson, C. Lord, B. Schaffer, E.Shopler
ERICKSON Editore
Il programma TEACCH, ideato da Schopler negli Stati Uniti e ora conosciuto e apprezzato anche in Italia, attribuisce importanza strategica alla comunicazione, area in cui interviene con metodi che combinano l’approccio comportamentale e quello psicolinguistico, da cui sono stati tratti gli elementi che si sono dimostrati efficaci nell’educazione dei soggetti autistici. In questo volume tali procedure vengono approfondite sul piano operativo-metodologico.
DA SPAZIO AUTISMO A SPAZIO FAMIGLIA
a cura di Silvano Gherardi
con la collaborazione di Gabriella Savoldi
PROVINCIA DI BERGAMO, SETTORE POLITICHE SOCIALI
Un itinerario attraverso le opportunità operative nel contesto educativo e del sollievo” che ha raccontato nel 2004 gli inizi della nostra esperienza e gli sviluppi dei nostri progetti, riscuotendo apprezzamenti che ci hanno spinto ad andare avanti.
romanzi
BACI A TUTTI
di Andrea Antonello
SPERLING & KUPFER Editore
Essere autistici è un po’ come essere alieni: in testa si hanno le regole di un mondo, però si vive in un altro. Che magari non capisce l’importanza di allineare i telecomandi, tenere tutte le finestre chiuse o tutte aperte, toccare la pancia per fare amicizia. Andrea Antonello, il protagonista di “Se ti abbraccio non aver paura”, spiega a modo suo cosa significa convivere con gli umani, spesso un po’ ottusi perché si affidano solo alle parole per capirsi. Come se gesti, colori e stati d’animo non potessero bastare. Allora è lui che deve cercare un canale di comunicazione: anche se può sembrare un’impresa titanica, con il costante supporto della famiglia Andrea ci sta riuscendo. Ora scrive, sa destreggiarsi nelle complesse regole per ordinare la colazione al bar, non si perde mai (semmai sono gli altri a perdere lui), ha trovato amici veri e forse una strada per il suo futuro. E, più importante, si è costruito un ruolo sul pianeta Terra: quello di testimone di una condizione diversa che non deve essere emarginata e di “guru per pochi”, perché con il suo sguardo alternativo arriva subito nel cuore delle cose. Questo libro per la prima volta racconta il mondo dal punto di vista di un ragazzo autistico: la difficoltà di accettarsi e di farsi accettare, l’impegno costante per adattarsi e controllarsi, le facili incomprensioni e i loro esiti, a volte buffi, a volte preoccupanti, e quegli incredibili momenti di grazia in cui un alieno e un umano riescono a incontrarsi.
SONO GRADITI VISI SORRIDENTI
di Franco e Andrea Antonello
FELTRINELLI Editore
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, “Se ti abbraccio non aver paura”, ha avuto un enorme successo. In questo nuovo libro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com’è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo. E continuando con quello che è successo dopo che Andrea, quel bellissimo bambino, ha iniziato a sfuggirgli di mano, sempre più intrappolato in un misterioso vortice che solo dopo anni si capirà essere l’autismo. E se nella vita professionale Franco miete successi uno dopo l’altro, nella lotta contro quel terribile nemico non pare esserci speranza: medici e ciarlatani, guaritori africani e maghi brasiliani, nessuno sembra poter fare niente. Ma quella non è la fine per Franco e Andrea: è solo l’inizio. Insieme scopriranno che non si deve rinunciare ai sogni e alla vita, e che le difficoltà, anche quelle più tremende, possono essere affrontate, cercando di rispondere alla richiesta di Andrea di avere intorno persone allegre, che guardano al lato positivo della vita: “Sono graditi visi sorridenti”. Oggi Franco ha creato una fondazione, I Bambini delle Fate, che lavora per promuovere progetti di assistenza ai bambini autistici e alle loro famiglie. E Andrea ha appena dato l’esame di maturità.
SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA
di Fulvio Ervas
MARCOS Y MARCOS Editore
Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero Pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre.
UNA NOTTE HO SOGNATO CHE PARLAVI
di Gianluca Nicoletti
MONDADORI Editore
Gianluca Nicoletti narra la storia di Tommy, un simpatico e riccioluto adolescente autistico. E del suo straordinario rapporto con il padre, Gianluca Nicoletti che, chiamato in causa dalla moglie sconfortata, si scopre – suo malgrado – un genitore felicemente indispensabile. “Il padre di un autistico di solito fugge. Quando non fugge, nel tempo lui e il figlio diventano gemelli inseparabili. Tommy è la mia ombra silenziosa” scrive Nicoletti.
ALLA FINE QUALCOSA CI INVENTEREMO
di Gianluca Nicoletti
MONDADORI Editore
Tommy ha da poco compiuto sedici anni. Vive l’età in cui tutti gli adolescenti cominciano a fare progetti sul futuro e i genitori si preparano a lasciarli camminare da soli. Ma Tommy è un adolescente speciale: certo, è bravissimo a risolvere il cubo di Rubik, sa alzarsi in equilibrio dopo aver girato per mezz’ora come una trottola sulla sedia d’ufficio del padre, però il suo sguardo fatica a incrociare il tuo e il suo vocabolario è fatto di una manciata di parole.
PENSARE IN IMMAGINI
di Temple Grandin
ERICKSON Editore
Scoprire, nell’autismo, spiccate abilità di pensiero visivo e associativo permette di gettare una nuova luce su questo disturbo e di individuare possibili strade per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Una lettura preziosissima e ricca di spunti per genitori, insegnanti, psicologi, educatori e per tutti coloro che, in un modo o nell’altro, sono a contatto con l’autismo e con le sue «zone d’ombra».
IL CERVELLO AUTISTICO
di Temple Grandin
ADELPHI Editore
Il cervello autistico è non solo un aggiornatissimo resoconto di progressive acquisizioni cliniche, ma anche un viaggio all’interno di dinamiche ideative sorprendenti, come il particolare tipo di visualizzazione che consentì a van Gogh di rappresentare nella Notte stellata un «flusso turbolento» – quarant’anni prima che i fisici ne definissero la formula.
IL BAMBINO CHE PARLAVA CON LA LUCE
di Maurizio Arduino
EINAUDI Editore
Il bambino che parlava con la luce, La bambina delle corde, Correndo sul campo di battaglia, Un mondo di numeri: l’universo misterioso e ricco di sfumature dell’autismo raccontato, per la prima volta, da un terapeuta che lo indaga ogni giorno.
UNA VITA DA REGINA DEI CANI
di Luisa di Biagio
ERICKSON Editore
Luisa Di Biagio, rivela se stessa, la sua professione e l’amore incondizionato e corrisposto per i cani, prova a rispondere ai più comuni interrogativi sulla Sindrome di Asperger. Attraverso una scrittura cruda e diretta accompagna il lettore in una riflessione sull’importanza dell’integrazione tra neurodiversi e neurotipici e sull’educazione al cambiamento e all’avvicinamento reciproco.
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
di Mark Haddon
EINAUDI Editore
Quando scopre il cadavere del cane della vicina, Christopher Boone capisce di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era cosi bravo a risolvere. Perciò incomincia a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista e davvero speciale.
PULCE NON C’E’
di Gaia Rayneri
EINAUDI Editore
Pulce ha nove anni, il naso a patata e due «occhioni accesi». Beve solo tamarindo, ascolta Bach, fa sculture con il pecorino e va pazza per le persone arrabbiate. Pulce non parla perché è autistica, ma «questo non significa che non abbia niente da dire».
Un giorno come tutti gli altri, viene allontanata dalla famiglia senza troppe spiegazioni.
FRATELLO UNICO
di Karl T. Greenfeld
PIEMME Editore
Karl scopre presto che suo fratello non è come gli altri. All’età di due anni, invece di progredire, Noah inizia a perdere anche le poche abilità fino ad allora acquisite. Smette di gattonare. Dimentica le poche parole apprese. Si chiude in un mondo parallelo, unico abitante di un pianeta lontano, rifuggendo dal contatto con le altre persone. Quando giunge la diagnosi di autismo la famiglia è già tutta concentrata su questo figlio “diverso”. Economicamente, emotivamente, nel quotidiano e nella progettualità, tutta la loro esistenza ruota intorno a Noah. Passando attraverso le diverse fasi della vita di Karl e Noah, molte cose mutano: il rapporto fra i due bambini, le problematiche legate alla malattia, l’atteggiamento di Karl nei confronti delle sue incombenze di fratello e i suoi sentimenti ambivalenti verso Noah, – a volte violento, a volte incredibilmente dolce – e dei genitori. Una racconto commovente, onirico, lucidamente onesto, di grande empatia. La storia sorprendente, e sorprendentemente ricca di colpi di scena di due solitudini. E di una famiglia.
NE’ GIUSTO NE’ SBAGLIATO. AVVENTURE NELL’AUTISMO
di Paul Collins
ADELPHI Editore
Il piccolo Morgan Collins ha tre anni. Parla, legge qualche parola, e passa il tempo eseguendo calcoli mentali abbastanza complicati. Ma se gli si chiede come si chiama, non risponde, e le frasi più ovvie sembrano, per lui, rompicapo insolubili. I medici parlano di solito di “autismo”. Ma come dimostra Paul Collins in questo affettuoso e toccante ritratto dal vero del figlio, quella parola prima che una diagnosi è la soglia d’accesso a un continente misterioso e affascinante. E quella raccontata dall’autore “non una tragedia, non una storia strappalacrime, non il film della settimana. Solo la mia famiglia”.
IL MISTERO DEL LONDON EYE
di Siobhan Dowd
UOVONERO Editore
Ted, giovane autistico sul cui cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone, conduce un’inchiesta appassionante e ricca d’ironia. Il mistero della scomparsa di Salim diventa lo sfondo su cui si intrecciano temi come l’emarginazione, la società multiculturale, la separazione dei genitori, l’amicizia. E Ted, con le specifiche qualità dovute alla sua condizione, ce ne offre una sua particolare e affascinante sintesi.
MIO FIGLIO E’ AUTISTICO. STORIA DI UNA VITA NEGATA
di di Gianfranco Vitale
VANNINI Editore
Un padre racconta la relazione delicata con un fi glio autistico, Francesco, che vorrebbe condurre verso un’autonomia diffi cile da raggiungere. Chiede aiuto ai familiari, ai vicini, alle associazioni, alle strutture preposte, e troppe volte non l’ottiene. Talvolta fa da schermo l’invisibilità degli interlocutori, altre una certa presunzione di quanti tendono a promuovere anzitutto se stessi.
DENTRO L’AUTISMO
di Raffaella Faggioli
FRANCO ANGELI Editore
Il libro affronta temi come la diagnosi, le difficoltà di comunicazione, i fraintendimenti, le forme di rigidità, i disturbi sensoriali, le difficoltà sociali e quelle quotidiane di chi convive, direttamente o indirettamente, con l’autismo, cercando di spiegare le percezioni di chi lo vive in prima persona.
TRE SASSI BIANCHI
di Lisa Genova
PIEMME Editore
È il mese di aprile, e l’isola di Nantucket si tinge di giallo acceso: milioni di narcisi fioriscono, a salutare la primavera e prepararsi per l’estate. Olivia ormai vive qui. Da quando il piccolo Anthony non c’è più, la sua vita è fatta di passeggiate sulla spiaggia, di letture, di giornate solitarie. E di ricordi. I ricordi di Anthony – un bambino che non ti guardava mai negli occhi, che non sapeva come si fa ad abbracciare qualcuno.
ASPERGIRLS. VALORIZZARE LE DONNE CON SINDROME DI ASPERGER E CONDIZIONI DELLE SPETTRO AUTISTICO LIEVE
di Rudy Simone
ARMANDO Editore
Le ragazze con Sindrome di Asperger e più in generale con condizioni dello Spettro Autistico sono diagnosticate meno frequentemente dei maschi, e anche quando i sintomi sono stati riconosciuti, spesso l’aiuto necessario non è disponibile. La capacità di molte ragazze nell’essere camaleontiche e nel trovare strategie di adattamento, può mascherare le difficoltà, le sfide e la solitudine che vivono.