Diagnosi precoce e M-Chat

diagnosi precoce

La diagnosi precoce del Disturbo dello Spettro Autistico è fondamentale per l'impostazione di un percorso terapeutico precoce e, se necessario, intensivo.

Negli Stati Uniti, basandosi su precisi indicatori, è possibile giungere a una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico attorno al 12° mese di vita del bambino.

Gli indicatori utilizzati, divisi per aree sono:

1 - Area del linguaggio:

- assenza del balbettio fino ai 12 mesi;

- assenza di frasi composte da due parole fino intorno ai 24 mesi;

- perdita del poco linguaggio, del balbettio, o di abilità sociali;

- non risponde quando viene chiamato per nome;

- non indica per chiedere quello che vuole;

- disturbo dello sviluppo del linguaggio;

- non segue le istruzioni;

- a volte sente, altre volte sembra non sentire.

2 - Area delle competenze sociali:

- non sviluppa attenzione all’altro fino intorno ai 5 mesi di età (es. non sorride);

- non possiede due diversi tipi di gesto fino intorno ai 9 mesi – non indica o non usa dei gesti fino ai 12 mesi circa;

- preferisce giocare da solo;

- preferisce il gioco costruttivo rispetto a quello immaginativo;

- ottiene gli oggetti da solo;

- risulta essere indipendente in modo estremo;

- ha poco contatto oculare o sembra evitare attivamente di guardare;

- sembra che viva in un “mondo tutto suo”;

- sembra non essere in sintonia con gli altri;

- mancanza di interesse verso gli altri bambini.

3 - Area del comportamento:

- va in forte “crisi” quando si arrabbia;

- ha comportamenti di iperattività. di mancanza di cooperazione, oppositivi;

- gioca in modo strano;

- spesso fissa degli oggetti;

- cammina sulla punta dei piedi;

- ha un attaccamento eccessivo verso certi oggetti;

- allinea oggetti;

- ha dei comportamenti o dei movimenti ripetitivi.

4 - Area sensoriale:

- è ipersensibile o iposensibile ad alcuni sapori, alla luce, ai suoni;

- gli procura fastidio essere toccato o stretto;

- ha un comportamento molto attivo o molto passivo;

- gli danno fastidio gli sbalzi anche minimi di temperatura;

M-CHAT

Il test M-CHAT non richiede la somministrazione da parte di un medico, ed è quindi estremamente semplice da compilare.

Si può rivolgere a bambini a partire dai 18 mesi di età. Come la CHAT, è utilizzata per identificare segni precoci di autismo.

Si risponde alle domande semplicemente con un si o con un no.

Ricordate che un solo test senza osservazione clinica da parte di un esperto, potrebbe essere altamente fuorviante, poichè ha dei limiti, e non basta per poter fare una diagnosi.

Se volete potete solo visionare le domande per pura conoscenza.

Se volete potete stampare o copiare le domande e darle a medici pediatri o se volete potete segnalare il sito al vostro pediatra.

Ecco le domande:

1 - Il suo bambino ama essere dondolato sulle sue ginocchia?

2 - Il suo bambino dimostra interesse nei confronti degli altri bambini?

3 - Il suo bambino ama arrampicarsi sugli oggetti, come le scale?

4 - Il suo bambino ama giocare a “cucù settete” o a nascondino?

5 - Il suo bambino finge, ad esempio, di parlare al telefono o prendersi cura delle bambole?

6 - Il suo bambino usa il dito indice per indicare al fine di chiedere qualcosa?

7 - Il suo bambino usa il dito indice per indicare al fine di mostrare interesse per qualcosa?

8 - Il suo bambino può giocare in modo adeguato con piccoli giocattoli (ad esempio le macchinine, i mattoncini) senza metterli in bocca o farli cadere?

9 - Il suo bambino le porta degli oggetti al fine di mostrarle qualcosa?

10 - Il suo bambino la guarda negli occhi per più di uno o due secondi?

11 - Il suo bambino sembra ipersensibile al rumore (ad esempio tappandosi le orecchie)?

12 - Il suo bambino sorride quando vede il suo viso o lei gli sorride?

13 - Il suo bambino la imita (ad esempio il bambino imita le sue espressioni facciali)?

14 - Il suo bambino risponde quando viene chiamato per nome?

15 - Se lei indica un giocattolo nella stanza, il suo bambino lo guarda?

16 - Il suo bambino cammina?

17 - Il suo bambino guarda le cose che lei sta osservando?

18 - Il suo bambino compie movimenti strani delle dita vicino alla faccia?

19 - Il suo bambino cerca di attirare la sua attenzione verso un’attività che sta svolgendo?

20 - Si è mai chiesto se il suo bambino fosse sordo?

21 - Il suo bambino comprende ciò che dice la gente?

22 - Il suo bambino, a volte, fissa il vuoto o gironzola senza motivo?

23 - Il suo bambino guarda il suo viso per verificare la sua reazione quando affronta situazioni non familiari?